10 falsi miti sul mal di schiena

L’ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITA’ (OMS) riporta il mal di schiena come causa principale di disabilità in tutto il mondo. Essa colpisce almeno una volta nella vita circa il 70-85% della popolazione mondiale ed è una delle principali cause di assenza sul lavoro.

L’argomento mal di schiena è stato già affrontato in due articoli precedenti:

Essendo una problematica molto comune, spesso vengono dette cose inesatte e in questo articolo andrò a sfatare alcune convinzioni riguardanti le cause di questo fastidio.

1. HO UN ’ERNIA ED È LA CAUSA DEL MIO DOLORE FALSO

Spesso molte persone che hanno un’ernia sono anche asintomatiche. Circa il 90% delle persone non ha dolore o la causa del dolore o non è da attribuire all’ernia stessa e nel 60 % dei casi circa regrediscono spontaneamente.

2. MI FA MALE LA SCHIENA PERCHE’ HO LE VERTEBRE SCHIACCIATE E NUMEROSE PROTUSIONI. FALSO

La natura del mal di schiena è multifattoriale. Possono esserci diversi distretti corporei (colonna, bacino, anche, ecc) coinvolti nell’insorgenza e nel protrarsi dei sintomi. Molte persone che eseguono una RX o una RM scoprono di avere degli schiacciamenti vertebrali o protusioni, ma sono da sempre asintomatici

3. IL RIPOSO FARA’ SICURAMNETE MEGLIO E FA PASSARE IL DOLORE. FALSO

Solitamente nei primi giorni, quando il dolore è acuto, il riposo è consigliabile e può non accentuare i sintomi.  Ma nei giorni successivi, rimanere troppo tempo a letto o sul divano può anche peggiorare la situazione. A volte bisogna muoversi quanto prima per sconfiggere questo fastidio.

4. BISOGNA FARE SUBITO UNA RISONANZA MAGNETICA PER CAPIRE E RISOLVERE IL PROBLEMA. FALSO

Il più delle volte non serve fare un esame diagnostico per immagini, ma questo deve essere consigliato dallo specialista. Non è detto che la risonanza magnetica sia l’indagine più adatta a capire la causa del problema.

 

5. IL MAL DI SCHIENA È COLLEGATO CON LA POSTURA SBAGLIATA. FALSO

Non esistono associazioni fra alterazioni posturali e asimmetrie (come scoliosi, iperlordosi e ipercifosi) e lo sviluppo del mal di schiena. Non esiste una postura ideale o una postura perfetta e il dolore non è associato a un determinato tipo di postura, ma a quanto tempo manteniamo quella determinata postura.

 

6. BISOGNA FAR PASSARE L’INFIAMMAZIONE PRIMA DI FARE LA TERAPIA. FALSO

Spesso far passare troppo tempo tra l’inizio del dolore e il trattamento può allungare la prognosi e quindi allungare anche i tempi del trattamento. In alcune condizioni prima ci si muove col terapeuta e prima si vede una soluzione al problema

 

7. SE IL DOLORE NON PASSA BISOGNA OPERARSI. FALSO

Solo una minima percentuale di persone con il mal di schiena avrà bisogno di ricorrere alla chirurgia, una volta fallite tutte le altre strategie conservative di trattamento, che prevedono la terapia farmacologica, la terapia manuale, la terapia fisica e l’esercizio attivo.

8. CORRERE E FARE SPORT IN GENERE FA MALE ALLA SCHIENA. FALSO

L’attività fisica migliora in alcuni casi il mal di schiena ed evita la sua cronicizzazione. Quale sport è meglio fare e come farlo è a discrezione del medico o del terapeuta che consiglierà quello più adatto al paziente.

 

9. NON SI PUO’ TORNARE A FARE QUELLO CHE SI FACEVA PRIMA. FALSO

Grazie ad una analisi e ad una correzione dei fattori che predispongono o influiscono sul mal di schiena, si limiterà il dolore ed è possibile ridurre il rischio di nuove ricadute, tornando anche alla normale routine di una volta.

 

10. SOLLEVARE PESI È MOLTO PERICOLOSO E FA USCIRE UN’ERNIA. FALSO

Non esiste nessuna evidenza che dimostri che sollevare dei pesi con la schiena dritta sia più sicuro che farlo con la schiena curva, ma il come sollevare un oggetto pesante è soggettivo.  Il suggerimento del proprio terapeuta che studia e valuta le caratteristiche fisiche del soggetto è molto di aiuto.

One comment on “10 falsi miti sul mal di schiena

  1. Buongiorno,
    Ho bisogno di alcuni chiarimenti perché la mia situazione non è chiara. Ho accusato circa un mese fa dolore alla schiena o meglio un specie di schiacciamento che si irradia sia a livello dorsale, lombare,. sacrale sono stata da un fisioterapista che mi ha eseguito i massaggio e fatto varie domande dandomi una diagnosi di artrosi. Premetto che ho 58 anni e sono in menopausa. La moc ha riscontrato una modesta osteopenia alla zona lombare.sono stata meglio alcuni giorni. Ma non posso dire che il fastidio mi sia passato .
    Cosa posso fare per togliere questo fastidio oltre al calore locale?
    Cosa pensa della chiropratica?
    15 anni fa mi aveva risolto un problema durato 4 mesi con dolori notevoli .
    Ringrazio e chiedo scusa
    Attendo consigli su come muovermi
    Grazie

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *