Dolore al ginocchio nell’età pre-adolescenziale: la malattia di Osgood-Schlatter
La sindrome di Osgood-Schlatter è un osteocondrosi che colpisce l’apofisi tibiale anteriore, una zona anatomica situata poco sotto alla rotula del ginocchio.
E’ la causa più comune di dolore al ginocchio negli adolescenti che fanno sport e la guarigione spesso è spontanea.
Per osteocondrosi si indica una serie di patologie che coinvolgono l’osso (osteo) e la cartilagine (condrosi) a carattere degenerativo.
Colpiscono prevalentemente nella fase adolescenziale e nel caso specifico dell’ Osgood-Schlatter c’è una prevalenza maggiore tra i maschi compresi tra i 10 e i 16 anni.

Cause
Non è ancora chiara una causa specifica, ma esistono più fattori che possono essere favorevoli per l’insorgere di questa patologia:
- Stress meccanici sulla zona interessata, dove c’è l’ancoraggio del tendine rotuleo;
- Predisposizione genetica-ereditaria.
Per stress meccanici si intendono tutte quelle condizioni in cui il ginocchio può andare incontro a microtraumi ripetuti che creano una trazione anomala sul tendine rotuleo. Ciò, associato ad un immaturità ossea della tuberosità tibiale tipica dell’adolescenza, crea una ossificazione anomala e fuori dalla sua sede naturale dell’apofisi, e da qui la comparsa della protuberanza.
Che sintomi ci sono?
Solitamente si manifesta con:
- Dolore al ginocchio, che aumenta dopo l’attività fisica, si riduce dopo l’interruzione e migliora col riposo;
- Gonfiore e calore al ginocchio;
- Alla RX si nota la comparsa di una protuberanza sotto al ginocchio;
- A volte la sporgenza è visibile anche ad occhio nudo.
Inizialmente l’unico sintomo che l’adolescente lamenta è il dolore, in genere dopo un’attività sportiva ripetuta o che prevede dei salti.

Come si cura?
Il morbo di Osgood-Schlatter è una patologia benigna che di solito guarisce spontaneamente anche nell’arco di due anni.
L’evoluzione è favorevole e la sintomatologia tende a scomparire senza lasciare nessun fastidio.
Il trattamento è conservativo e consiste inizialmente nel riposo e nella riduzione o astensione dall’attività sportiva che possa acutizzare il dolore.
Per controllare il dolore spesso si consiglia il riposo assoluto ( con la gamba in scarico assoluto) e il ghiaccio nella zona dolente.
Per completare il trattamento è necessaria anche della terapia manuale che sarà mirata all’allungamento di alcuni distretti muscolari e al rinforzo di altri.

Nei casi più gravi può essere necessario un periodo di immobilizzazione del ginocchio con un tutore o un gesso.
Solo se Il morbo di Osgood-Schlatter viene trascurato, può causare dolore anche dopo l’adolescenza, rendendo necessario un intervento chirurgico per rimuovere frammenti ossei o per rimediare ad un distacco osseo.
Ma, come già detto in precedenza, l’evoluzione della patologia è benigna nella quasi totalità dei casi, e con il crescere può lasciare dei segni radiologici tipici ma che non daranno nessuna problematica futura.
Pingback: LA SINDROME DI OSGOOD-SCHLATTER - APA Institute