Sport e mal di schiena: miti da sfatare
Nei precedenti articoli abbiamo parlato dei principali fattori del mal di schiena e abbiamo proposto alcuni esercizi per migliorare il dolore cronico; in questo articolo parleremo di miti da sfatare sullo sport e il mal di schiena.
Per prevenire il mal di schiena e ricadute nella zona lombare, non c’è un’attività sportiva migliore di un’altra.
Il movimento è vita
Qualsiasi sport se praticato con criterio migliora le condizioni fisiche del soggetto. Esistono tuttavia alcune importanti regole di prevenzione da seguire per evitare che l’attività fisica si trasformi in un ulteriore trauma per la propria schiena.
Non c’è NESSUNO sport che vada evitato a prescindere, il consiglio principale è quello di scegliere uno sport adatto al proprio livello di preparazione fisica.
Riguardo la scelta bisogna sfatare alcuni miti:
1. La corsa fa male alla schiena: FALSO
La colonna è perfettamente in grado di reggere le sollecitazioni della corsa, qualora questa sia correttamente programmata. Chiaramente l’età, l’allenamento sbagliato, il danneggiamento dei dischi intervertebrali o l’osteoartosi importante possono mandare in sovraccarico la colonna in toto creando dolore e accentuando di nuovo la fase acuta.

2. Il nuoto fa bene per tutti i dolori: FALSO

L’istituto scientifico italiano sulla colonna vertebrale (ISICO) ha presentato uno studio all’International Society for the Study of the Lumbar Spine che smentisce la tesi che il nuoto sia una cura per la scoliosi, anzi porta alla luce dati che dimostrano come la pratica di questo sport possa anche peggiorare le curve della schiena o addirittura indurre il mal di schiena. A livello amatoriale, come qualsiasi sport praticato 1 o 2 volte alla settimana non si riscontrano problemi, ma per chi lo pratica con maggiore intensità e frequenza può rivelarsi dannoso e sicuramente non terapeutico.
3. La bicicletta fa male: FALSO
La corretta posizione in bici può evitare il mal di schiena, ma l’attività prolungata per troppo tempo ci mette più a rischio per maggiori problemi.

4. Yoga e Pilates aiutano il mal di schiena: VERO
Ci sono anche studi che dimostrano una certa efficacia dello Yoga e del Pilates nel combattere il mal di schiena, ma anche qui vale la regola della giusta rieducazione all’esercizio e della giusta compatibilità del proprio problema rispetto all’attività.

5. In palestra non si può andare col mal di schiena: FALSO
Nelle fasi acute ovviamente bisogna essere più cauti. Nelle fasi successive è importante l’attenzione con cui si fanno gli esercizi: la giusta posizione, la giusta durata, la giusta frequenza, ecc…

In questo articolo abbiamo parlato di alcuni miti da sfatare sullo sport e il mal di schiena.
IN CONCLUSIONE: PER TENERE LONTANO IL MAL DI SCHIENA L’ATTIVITÀ FISICA DEVE ESSERE GRADUALE, MODERATA E, SOPRATTUTTO, SVOLTA IN MODO CORRETTO.
Nei prossimi articoli andremo a parlare più nello specifico degli sport sopramenzionati e anche di altri, rispetto al quadro clinico dei pazienti.