Il mal di schiena nei runners

Almeno 15 milioni di italiani soffrono di lombalgia ,runners compresi , indistintamente tra giovani ed anziani con risoluzione entro i tre mesi. Causa della lombalgia è la sedentarietà e non certo l’attività fisica.

La lombalgia può presentarsi in varie forme e normalmente il runner lamenta di “trascinare” la gamba “debole” oppure accusa ripetute lesioni muscolari agli ischio-crurali o al polpaccio.

Vediamo nello specifico che tipo di dolore può presentarsi

  1. Dolore lombare con colonna rigida e spesso inclinata da un lato con limitazione nella flessione in avanti del tronco; in genere dopo un sollevamento di un peso anche leggero con movimento di flessione-rotazione della colonna.
  2. Dolore lombare irradiato agli arti inferiori che a secondo della gravità può arrivare al piede. La causa in genere è da attribuirsi a protusione o ernia discale. Nei casi più gravi il dolore è presente anche a riposo, nelle forme lievi si ha la sensazione di avere una contrattura del quadricipite o degli ischiocrurali, oppure debolezza muscolare.
  1. Dolore da sindrome delle faccette articolari generalmente presente a riposo e assente in movimento. Le faccette articolari intervertebrali riducono le rotazioni vertebrali e proteggono il disco dall’usura. Con il passare degli anni i dischi degenerano e così aumenta il carico su queste articolazioni con formazioni di piccole sporgenze ossee(osteofiti) che possono irritare il nervo sciatico. I runners anche giovani senza addominali tonici e con una postura in iperestensione soffrono di tale sindrome.
  1. Dolore da stenosi, ovvero riduzione del canale vertebrale causata da artrosi, degenerazione discale ,usura delle faccette articolari e formazione di osteofiti. Colpisce solitamente i runners che hanno più di 60 anni con dolore e debolezza degli arti inferiori che compaiono con l’attività fisica e scompaiono a riposo.

Che cosa fare?

In caso di mal di schiena si deve sempre riposare e ridurre il numero degli allenamenti e di chilometri.

Dopo aver eseguito adeguati esami strumentali, rx o risonanza magnetica su tutti, si consigliano sedute di terapia manuale sulla colonna vertebrale che migliorano la sintomatologia e prevengono infortuni futuri. Utili anche le posizioni di relax della colonna e lo stretching.

Negli ultimi studi non si evidenzia una grande differenza tra questo tipo di approccio e l’utilizzo di antinfiammatori e antidolorifici, che possono essere assunti in caso di forte dolore.

Spesso vengono prescritti dallo specialista uso di cortisonici oppure infiltrazioni peridurali ,ozono terapia, o agopuntura.

L’opzione chirurgica è da considerarsi nei casi in cui le altre tecniche non siano state efficaci

Consigli utili per prevenire o curare la lombalgia

  • Migliora la postura in ufficio e in automobile
  • Evita posture scorrette sul divano e verifica l’adeguatezza del materasso su cui dormi.
  • Fai stretching in particolare dei muscoli ischiocrurali, tensore della fascia lata, adduttori e ileopsoas.
  • Esegui esercizi di rinforzo muscolare isometrico e migliora la mobilità delle anche.
  • Evita di rimanere seduto a lungo
  • Corri in pianura ed evita salite e discese ripide
  • Alterna le andature in allenamento, non soltanto corsa lunga e lenta ad alto impatto.
  • Cambia le scarpe al massimo ogni 700km.
  • Nel caso di lombalgia conclamata affidati ad uno specialista che sappia consigliarti cosa sia più utile al tuo caso tra le varie possibilità di trattamento di cui parlato prima.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.