Ernia del disco

Ernia del disco

Fra le cause maggiori del mal di schiena nella zona lombare c’è L’ERNIA DEL DISCO.
L’ernia del disco è la conseguenza della fuoriuscita del nucleo polposo con rottura dell’anulus fibroso del disco intervertebrale.

Ernia del disco

Fattori e cause

I fattori di rischio per un’ernia lombare sono molteplici ma alla base c’è quasi sempre una cattiva gestione e poca cura della propria schiena.

Tra le cause maggiori ritroviamo alterazioni posturali, traumi (colpo di frusta, fratture, lussazioni, distorsioni in ogni parte del corpo che, attraverso le catene muscolari potrà riflettersi sulla colonna,ecc…), cicatrici,  stress mio-tensivi prolungati,  interventi chirurgici (anche lontani dalla zona),  vizi posturali professionali, problemi  viscerali, ecc…

Le ernie del disco non sono tutte causa di dolore. Spesso su una risonanza magnetica si può trovare un’ernia, ma il soggetto può non avere nessun sintomo doloroso. Il dolore compare quando l’ernia fuoriesce in prossimità della radice nervosa, e di conseguenza la comprime.

Una compressione di questo tipo può dare origine a vari sintomi tra i quali:

  • dolore: può essere locale e nei casi più gravi si può irradiare. Nelle ernie delle vertebre lombari il dolore può scendere fino alle dita del piede;
  • formicolio: anche in questo caso il formicolio può irradiarsi lungo il territorio innervato dalla radice nervosa compressa;
  • perdita di forza e sensibilità, assenza di riflessi e dolore continuo (che si scatena anche da un aumento della pressione addominale, tipo colpo di tosse): condizioni che compaiono nella fase più avanzata e che necessitano di approfondimenti diagnostici.
Fattori di rischio dell'ernia

Classificazione delle ernie

Classificazione delle ernie

Una classificazione delle ernie si può fare in base a vari criteri:

  • in rapporto alla posizione di fuoriuscita dell’ernia (ernia mediana, paramediana, laterale, intraforaminale o extraforaminale);
  • in rapporto al grado di fuoriuscita del nucleo (contenuta, protrusa, espulsa o migrata);
  • in base al tempo di comparsa dell’ernia.

In caso di ernia…

…che fare?

  • nella fase acuta bisogna far sì che il dolore diminuisca con una eventuale cura farmacologica su consiglio medico;
  • indagare la causa con eventuale indagini strumentali (tipo Risonanza magnetica, elettromiografia, TAC);
  • una volta scongiurato l’intervento chirurgico è necessario intraprendere il percorso terapeutico più idoneo;
  • non far diventare il dolore cronico, altrimenti accompagnerà spesso la persona nella vita quotidiana, creando non pochi disagi.

 

UN BUON PROGRAMMA TERAPEUTICO BASATO SULLA COLLABORAZIONE TRA MEDICO, OSTEOPATA, FISIOTERAPISTA, POSTUROLOGO ED EVENTUALMENTE PERSONAL TRAINER, PORTA BENEFICI ALLA PERSONA NELLA SUA TOTALITA’.

One comment on “Ernia del disco

  1. Ottima spiegazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *